...
Palazzo Bentivoglio
...
Scopri questa realtà
PBLab Regeneration
Serie di video autoriali per descrivere un modulo operativo di un programma di Rigenerazione Urbana.
Presupposto concettuale
Nell’intento di perseguire processi di rigenerazione urbana e sociale, Palazzo Bentivoglio Lab ha sviluppato un progetto culturale che ne accompagni e ne descriva presupposti e finalità. Tale progetto si identifica con una serie di 6 video autoriali che descrivono un modulo operativo utile a sviluppare un qualunque programma di riqualificazione Urbana. La serie intende fornire una procedura esecutiva da proporre per ogni processo di rigenerazione. Ognuno dei 6 video autoriali rappresenta un punto inderogabile della procedura da seguire, da parte di soggetti interessati a perseguire una politica di Second Life. Il presupposto stabilisce come necessario considerare come “norma riqualificativa” l’uso di una metodologia eticamente ed economicamente coerente per ogni progetto di riqualificazione urbana e sociale. Si intende, cioé, codificare una strategia per innescare un processo di rigenerazione in cui il diritto privato, assolutamente legittimo, sia perseguibile come parte di un benessere urbano condiviso e permanente.
PBLAB e concorso di architettura
Per sviluppare il processo collegato a PBLab Regeneration si presuppone che le attività di riqualificazione siano generate tramite un Concorso di Architettura, in due fasi. Si ritiene, infatti, che il Concorso aperto e non vincolato sia la forma che garantisca la maggiore qualità potenziale di contributi progettuali. La serie indica una procedura esecutiva che si avvii nel momento stesso in cui si decide di riqualificare. Quindi, fin dall’avvio della redazione del Bando, PBLab Regeneration accompagna e descrive tutte le fasi fino alla messa in funzione dell’ambito urbano riqualificato.
Si organizzano 6 sessioni video distinte, corrispondenti a 6 attività specifiche del piano di riqualificazione. La sequenza con cui vengono registrate segue una logica di priorità:
1. Presupposti 2. Collaborazioni 3. Finalità 4. Progetto 5. Testimonianze 6. Conseguenze
Perchè i video?
Il valore estetico, dominante tanto quanto il concetto esposto, impone indirettamente allo spettatore un maggiore controllo sull’attenzione. Si tratta di esercitare un’autorialità nella realizzazione dell’editing per favorire una narrazione suggestiva. L’oggetto video, inteso come sistema che analizza, elabora e trasmette immagini, è già di per sé la prima vera forma di comunicazione diretta e immersiva; allo stesso tempo consente un consistente aumento del livello di empatia fra spettatore e partecipanti. Nel processo PBLab Regeneration, che promuove un concetto sine tempore, lo strumento video è l’ideale per una fruizione fluida e coinvolgente. L’intera serie di video presenta un taglio autoriale che non solo impone un determinante impatto estetico, ma ha anche la volontà di favorire una narrazione suggestiva che agevoli inconsciamente lo spettatore sia nella comprensione del concetto, sia nella sua fruibilità, mantenendo costante il livello dell’attenzione.
  • Prossimamente
    Presupposti
  • Prossimamente
    Collaborazioni
  • Prossimamente
    Finalità


Glossario
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
CFP – CFU – Servizio di Concessione
[Offerta di Servizi per il rilascio e la certificazione di Crediti Formativi]

Utilizzando analisi e ricerche di sistemi rigenerativi urbani e discipline del progetto che prevedono somministrazione di servizi formativi, Palazzo Bentivoglio Lab si offre come un ente atto a rilasciare CFP (Crediti Formativi Professionali) o a favorire la loro concessione, previo accordo con le Istituzioni preposte. Palazzo Bentivoglio Lab si struttura come luogo disponibile in cui possono essere concessi dei CFU (Crediti Formativi Universitari) tramite processi di tirocini curricolari o extracurricolari, stage, esperienze formative in presenza o in remoto.
Conferenze e attività divulgative
[Convegni, Conferenze, Presentazioni, Dibattiti]

Iniziative divulgative di carattere culturale generale o specifico con tematiche prestabilite. Sono fruibili in presenza o a distanza attraverso particolari piattaforme telematiche ad accesso libero o sistemi di e.learning. Sono suddivise tra attività estemporanee o continuative, di tipo professionale o accademico, Prevedono conservazione, catalogazione e divulgazione per successive somministrazioni di carattere informativo, didattico o di servizio alle professioni.
Crowdfunding
[Convegni, Conferenze, Presentazioni, Dibattiti]

Iniziative divulgative di carattere culturale generale o specifico con tematiche prestabilite. Sono fruibili in presenza o a distanza attraverso particolari piattaforme telematiche ad accesso libero o sistemi di e.learning. Sono suddivise tra attività estemporanee o continuative, di tipo professionale o accademico, Prevedono conservazione, catalogazione e divulgazione per successive somministrazioni di carattere informativo, didattico o di servizio alle professioni.
Coworking – Piazza Urbana
Spazio interno, esterno, limitrofo o distante collegato a Palazzo Bentivoglio con funzione di capacità aggregativa ordinata. Attrezzato con adeguati allestimenti associati a Palazzo Bentivoglio Lab, permette agli utenti di svolgere attività che prevedano stanzialità temporanea pubblica come una piazza. È ad accesso libero o contingentato.
Design e Merchandising
Strumenti culturali e progetti per il Design Servizio di vendita che prevede commercializzazione di oggetti prodotti tramite le attività di Palazzo Bentivoglio Design o direttamente associabili ad esso. È previsto che il loro acquisto sia effettuato online, nella specifica piattaforma web, o nello spazio dedicato all’interno del Lab.
Economia
Specifico valore positivo in cui si ha un impiego razionale ed etico del denaro che viene utilizzato per la creazione di valore ridistribuibile tramite specifiche attività produttive che contribuiscono al miglioramento sociale nel tempo. Nella finanza, di carattere meramente speculativo, il denaro è utilizzato solo per generare ulteriore capitale senza produrre ridistribuzione sociale o generare attività produttive di servizi coerenti. Nei rapporti economici il denaro è tangibile e quantificabile mentre in quelli finanziari il suo valore, di natura volubile, genera benefici esclusivamente privati, indipendentemente dalla reale funzione sociale.
Festa popolare
Eventi di natura intrattenitiva in presenza rivolti a intere comunità. Possiedono una cadenza prestabilita e seguono un tema ricorrente che alimenti le tradizioni popolari del luogo o ne confezioni di nuove. L’organizzazione prevede servizi misti di carattere scientifico, intrattenitivo, culturale, gastronomico. Per Aristotele ogni cosa ha un nome che la caratterizza e che rappresenta l’essenza della cosa stessa. La parola «Festa» ha un’origine antica, deriva dal greco festiao o estiao che indica l’atto di accogliere presso il focolare domestico (in sanscrito il focolare si indica col termine vastya). La festa è un atto comunitario di condivisione, di accoglienza, di comunione, di rispetto. La gioia pubblica, il giubilo, la baldoria sono solo manifestazioni particolari.
First aid kit
Eventi di natura intrattenitiva in presenza rivolti a intere comunità. Servizio pubblico, composto da una stazione DAE (defibrillatore a elettrodi) e da un kit di primo soccorso, garantito a norma di legge che assicura la tutela, in caso di emergenza sanitaria, di tutti gli utenti di Palazzo Bentivoglio Lab e di chiunque stanzi nelle vicinanze.
Laboratori e Workshop
[Attività di servizio formative e creative]

Attività di partecipazione dinamica, volte allo sviluppo di idee o all’accrescimento di competenze. Il laboratorio si sviluppa all’interno di Palazzo Bentivoglio Lab fornendo esperienze e preparazioni riguardo i temi proposti, attraverso il lavoro collettivo, perseguendo la ricerca e la sperimentazione utilizzando processi multidisciplinari. Il workshop è parte del Laboratorio e ne definisce uno strumento. Presenta una serie di incontri didattici in cui ogni partecipante lavora collettivamente o singolarmente ad uno specifico argomento. Il workshop ha sempre natura estemporanea.
Lungo termine – Long Term Preservation
La conservazione a lungo termine ha come obbiettivo principale la conservazione del documento. Con conservazione si intende la sua accessibilità e la sua conseguente integrità nel tempo. Un servizio di Long Term Preservation viene misurato in almeno 30 anni. Modulo per replicare una procedura indipendentemente dall’argomento trattato. Trasmissione, non solo trascrizione, di procedure e competenze.
Mostre artistiche
[Attività espositive autoprodotte]

Particolare esposizione, temporanea o permanente, di opere (materiali o immateriali) in un determinato luogo che assume o possiede un valore simbolico. La mostra è subordinata ad una tematica prestabilita. La mostra ha una finalità sia educativa che intrattenitiva. La mostra non inizia e non termina con l’evento espositivo ma è coadiuvata da specifici e definiti processi di catalogazione e di studio. Le mostre artistiche sono figlie di tutte le esperienze di Palazzo Bentivoglio Bologna e ne costituiscono parte integrante.
Musealizzazione
[Servizio di consulenza per programmi espositivi di carattere artistico]

Processo che descrive, organizza e coordina attività di ricerca, conservazione e allestimento di artistici (materiali o immateriali) all’interno di strutture definite, tramite trascrizione di un modulo comportamentale associato a mostre od esposizioni temporanee e permanenti. Questo processo è frutto di attività laboratoriali interne al sistema Palazzo Bentivoglio Lab.
Progetto Culturale
Procedura che costruisce un metodo certificato, mediante la trascrizione di un documento o canone comportamentale, con il fine di progettare, realizzare, conservare e divulgare progetti atti alla produzione culturale. È conseguenza di attività laboratoriali di Palazzo Bentivoglio Lab, oppure frutto di concept coerenti proposti tramite la metodologia dello schemapensante.
Progetti di Conservatoria – Regesto
[Sistemi di Conservatoria documentale]

Trascrizione metodologica di modalità, normative e processi per la conservazione di materiali, beni e documenti, fisici o elettronici. Predisposizione di moduli comportamentali di conservazione ed utilizzo per lo studio e la divulgazione attraverso la realizzazione di regesti. Attività di ricerca e sviluppo direttamente ed indirettamente associata a Palazzo Bentivoglio Lab per consentire aggiornamenti continui e documenti certificati. Questa procedura si posiziona sia nelle attività di gestione interna che come servizio erogato.
Progetti didattici
Serie di eventi specifici che hanno l’obbiettivo di educare. I progetti didattici comprendono le attività di laboratorio e workshop in collaborazione con strutture scolastiche e universitarie di ogni ordine e grado
RADIOASL
Network di comunicazione delle attività di Palazzo Bentivoglio Lab e delle discipline che riguardano ASL | Action Second Life. Si struttura con la pubblicazione di Podcast con il compito di coadiuvare le attività svolte all’interno del laboratorio, promuovere e divulgare i progetti di Palazzo Bentivoglio Bologna.
Reti scolastiche territoriali per reperimento fondi
Consulenza e redazione di specifici programmi per Istituti scolastici pubblici e paritari di ogni ordine e grado per costituzione di reti scolastiche atte al reperimento di fondi ministeriali o comunitari che sostengano i servizi scolastici territoriali.
Riqualificazione e Rigenerazione
Si intende un processo di recupero di un edificio o luogo urbano, dismesso, sottoutilizzato o con uso ritenuto inadeguato. Attività di trasformazione fisica dell’edificio e dell’ambiente circostante, finalizzate a un miglioramento della qualità della vita del territorio interessato, accompagnate da interventi di carattere culturale, sociale ed economico. Attività strettamente connessa a PBLAB Regeneration con l’obiettivo di recuperare e riqualificare lo spazio urbano esistente tramite interventi non speculativi con le funzioni di alimentare la relazione tra pubblico e privato.
Servizi di ristorazione
Servizio atto alla somministrazione alimentare direttamente o indirettamente gestito da Palazzo Bentivoglio Cibo. Queste attività possono essere di natura permanente, all’interno degli spazi adibiti nel Lab, oppure temporanei nel caso di eventi dedicati. Associabili anche a particolari convenzioni o specifici accordi con strutture e attività di settore.
Servizi e Funzioni
L’insieme delle attività che non danno luogo alla produzione di beni materiali ma consistono in prestazioni all’utenza. Queste attività vengono sempre definite in due tipologie: quelle di servizio ordinario ad emolumento e quelle che prevedono una somministrazione gratuita. In questa seconda tipologia il Servizio acquisisce il valore di Funzione Pubblica territoriale.
Strategie di Fundraising
[Attività di raccolta fondi]

Strategia, suddivisa in differenti macro aree di utilizzo, finalizzata alla raccolta di fondi pubblici o privati. Viene utilizzata per sostenere specifici progetti generati o gestiti da Palazzo Bentivoglio Lab. Prevede la restituzione al contributore di un’attività che generi un corrispettivo di beneficio d’immagine eticamente sostenibile.
WI-FI
Servizio di connessione internet a uso pubblico gratuito con funzione di hotspot cittadino, con l’obiettivo di aggregare e attrarre in uno specifico punto urbano rappresentato da Palazzo Bentivoglio Bologna.

Palazzo Bentivoglio Lab srl

Via delle Belle Arti 8 - 40126 Bologna
palazzobentivogliolab@gmail.com
+39 342 64 06297
P.IVA 03929011207
Torna all'inizio
Privacy Policy Cookie Policy Tutti i diritti sono riservati